Verifica Autori
Agnese Sanna
Agnese Sanna è nata ad Ancona nel 1988. È musicista e insegnante di musica nelle scuole secondarie di primo grado. Pianista della Jumpin’ Jive Orchestra di Roma, si è esibita all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Rai Radio Uno, Rai Uno e Rai Due, dove è stata ospite di Giancarlo Magalli.
Ha una sua attività personale di composizioni che ha raccolto in due album, The Hero (2019) e Renaissance (2020). A questo secondo album è collegato il presente libro, prima esperienza da scrittrice esordiente.
Alberto Di Capua
Alberto Di Capua Stabiese di nascita e di formazione, senigalliese di adozione. Classe 1958, i primi trent’anni li ha trascorsi al sud in mezzo ai problemi del terremoto del 1980; i secondi trenta li ha
vissuti, invece, nelle belle Marche dove si è dedicato a molteplici attività, nel volontariato come nel lavoro. Attualmente, svolge un lavoro che ritiene sia quello per il quale è nato e che lo appassiona moltissimo, ossia quello di facilitare percorsi, processi e relazioni tra persone e anche tra istituzioni. Lui dice che è l’ultimo (ne ha cambiati almeno tre) ma nessuno gli crede. Ha comunque una grande fortuna che è quella della sua famiglia che ha imparato ormai a sopportarlo.
Alessandra Calanchi
Alessandra Calanchi è docente di Letteratura e Cultura Angloamericana presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. E’ autrice di numerosi articoli e volumi, tra cui i recenti Marziani a stelle e strisce. A cinquant’anni (1969-2019) dai primi passi sulla Luna (2019), La Terra vista da Marte. Passi di/versi sul Pianeta Rosso (2019) e American Movies Mon Amour (2020).
Per Ventura Edizioni ha tradotto il romanzo di Sergio Guerra Non doveva essere amore. Da Pesaro a Melbourne (via L.A.) (2020).
Alessandra Vitale
Sono Alessandra Vitale, alias Una tata che cucina.
Ho 37 anni e vivo nelle Marche, in provincia di
Pesaro Urbino. Sono educatrice infantile con una
gigante passione per tutto ciò che riguarda la cucina.
Da tempo organizzo corsi di cucina per bambini.
Qualsiasi sia il mio stato d’animo, con le mani in pasta lo devo palesare. Sfornare ciambelloni o impastare focacce è la panacea a tutti i miei malesseri. Con questo libro, vi prendo per mano e vi portò nel mio mondo magico
Alessandro Barucca, detto Lissa
Alessandro Barucca, detto Lissa,
vive a Senigallia ed è nato nel 1934.
Andrea Giordani
Appassionato di lettura e viaggi, coltiva da sempre l’interesse per la poesia. Ha partecipato a molti Premi e Concorsi Nazionali di Poesia, risultando finalista in numerose occasioni e ricevendo menzioni di merito. Le sue poesie sono pubblicate su varie antologie.
“Schegge” è la sua prima raccolta poetica: si tratta di un viaggio attraverso i sentimenti, uno spazio per i pensieri, per raccontare in versi le emozioni della sua vita. La poesia crea nel quotidiano momenti di riflessione e meditazione e aiuta a migliorare il rapporto con il proprio mondo interiore.
Andrea Laquidara
Andrea Laquidara (Messina, 1976), regista, studioso e insegnante di cinema, vive e lavora a Urbino, dove ha conseguito la laurea in filosofia e il dottorato in Studi interculturali, presso l’Università Carlo Bo.
Tra le sue pubblicazioni, John Ford e il cinema americano. Ovvero la rimozione di Dioniso (2019), Illusione d’ombra. Come inquadrare l’oscurità? (2013), Dissonant desire. Tristan und Isolde in L’Âge d’Or by Luis Buñuel (2020), Fuori sincrono. Il contrappunto di suono e immagini nel cinema (2015).
Ha diretto, tra gli altri, i documentari Il tempo di guardare. Il tempo di vedere (2012), Fuori dalle mura (2015), Gabbiani (2019), e i film Non ora (2017), Guardo escluso (2021) e Ritratto di donna in un paesaggio (2022).
Coordina il laboratorio di regia Fuori tempo, è direttore artistico del festival L’intervallo tra le cose. I luoghi della narrazione cinematografica e membro del comitato direttivo di CNA Cinema e Audiovisivo Marche.
Andrea Mei
Andrea Mei è nato a Fermo il 02 Ottobre 1958.
Diplomato all’Istituto Tecnico Industriale di
Fermo, si occupa, come agente di commercio, di Ottica.
Da molto tempo amante della storia e di
romanzi storici, nel 2019 nasce l’ispirazione per questo libro che rappresenta il suo esordio in narrativa.
Andrea Montana
Andrea Montana ha 42 anni e vive a Pisa, ma le sue origini materne sono pesaresi. Ha una profonda passione per la grande storia, soprattutto settecentesca e risorgimentale, nella quale si trovano a “recitare” le persone comuni con le loro “piccole” storie quotidiane che ama immaginare e che spesso passano in secondo piano, ma che invece hanno rappresentato e rappresentano quel “cantus firmus” che unisce gli uomini e le donne di ogni generazione, nella convinzione che nessuno passa da questa terra senza lasciare traccia ed un insegnamento per chi verrà dopo di lui/lei.
Per questo amore verso l’Uomo inteso nel suo complesso come Umanità, Andrea ha svolto varie ricerche per risalire alla sua genealogia, i documenti rinvenuti gli hanno dato la possibilità di ricostruire il filo del tempo della sua famiglia, e su questo fantasticare gli eventi.
.
Andrea Simonetti
Andrea Simonetti (Loreto, 1979)
Spazia tra la poesia e le arti visive, percepisce la realtà come una visione, una forma temporale per cui vale la pena esprimersi. Osserva gli istanti e si immerge tra le libertà e le miserie umane. Ama leggere poesie e storie di artisti del passato. Scrive insieme a Monica Gattari la storia di Conèra, per Ventura edizioni.