Descrizione
«Il forse è la parola più bella del vocabolario italiano. Perché apre delle possibilità, non certezze. Perché non cerca la fine, ma va verso l’infinito». La frase è di Giacomo Leopardi. Valerio Calzolaio, in un articolo pubblicato l’11 maggio 2020 su Il Bo Live, ci invita alla prudenza. Sebbene l’espressione sia attribuita al poeta di Recanati non ve n’è traccia nei suoi testi. O, almeno, ci dice Valerio che è nato e vive a un tiro di schioppo da Recanati, io non l’ho trovata. Forse, dunque, la frase è un’invenzione – ma sarebbe meglio dire un’intuizione – di Leopardi. O forse no.
È un po’ questa la cifra di Valerio Calzolaio, coltivare il dubbio. Mai proporre affermazioni apodittiche. Sempre argomentare con lucidità, lasciando almeno uno spiraglio al forse «perché apre delle possibilità, non certezze».
Ecco, se leggete gli articoli – anzi, i veri e propri saggi – che Valerio Calzolaio propone in questo libro, questi quattro elementi alla base del forse (cultura e curiosità, ironia e gentilezza) non solo li trovate ben interpretati, ma anche teorizzati. Cosicché questo costituisce un piccolo manuale teorico e pratico di declinazione del dubbio.
In questo percorso costellato di forse disegnato da Valerio Calzolaio ci imbattiamo in alcuni personaggi emblematici: il suo conterraneo, Giacomo Leopardi, i suoi rapporti con la scienza (strettissimi), la sua ricerca di senso; c’è Antonio Gramsci – un cervello che non ha smesso di funzionare, al contrario di quanto voleva Mussolini – con la gentilezza, lucida amara, delle sue lettere dal carcere (dal carcere fascista); c’è papa Francesco e la sua inedita pastorale imperniata sulla sostenibilità, sociale ed ecologica.
Insomma, il libro che vi accingete a leggere, per quanto composto da articoli e saggi diversi, ci offre una visione del mondo completa, organica, convincente. A tratti spiazzante. Non è (forse) spiazzante, Valerio Calzolaio, quando ci propone la figura di Clint Eastwood, il grande protagonista dei migliori ‘western all’italiana’ poi divenuto regista impegnato? Calzolaio ci ricorda un suo film del 2016, Sully, 13 che ha per protagonista il pilota d’aereo Chelsey Sully Sullenberger che il 15 gennaio 2009 esce dagli schemi e, sfidando il protocollo, fa ammarare il suo aereo in panne salvando la vita di centinaia di persone.
Ecco, questo libro ci aiuta a uscire dagli schemi. Ci aiuta a capire quando e come uscire dagli schemi. Forse.
(dalla prefazione)
Visited 160 times , 5 Visits today